di Fabrizio Focardi
Eravamo, io e Marco, in vacanza a goderci il fresco dell’Engadina e, tanto per non perdere l’esercizio, ignorando le malelingue familiari, stavamo correggendo le bozze delle nuove schede standard.
Non è una cosa semplice né piacevole. Forse per Marco era sopportabile, in quanto più portato per le cose schematiche, ma il ripetere in continuazione: ali, colli, tarsi, code e poi remiganti primarie, secondarie ed ancora timoniere, copritrici… mi si ingarbugliavano le cellule grigie!
Era comunque necessario farlo con molta attenzione e non lasciarsi assopire dalla cantilena: pena lasciarsi sfuggire l’inesattezza.
Per far questo, oltre alla nostra esperienza, c’erano sul tavolo libri e standard di diversi Paesi – alcuni di origine – delle razze trattate.
Nella pratica poco importa, diranno alcuni e in effetti la precisazione diventa necessaria solo quando si parla di colorazione: dire “le ultime due timoniere” o “le ultime due grandi copritrici” all’atto pratico cambia poco: sempre quelle sono. |
Abbiamo indagato ed ecco il risultato:
L’enciclopedia on line Wikipedia riporta a proposito delle “Timoniere”: tipo di penne presenti negli uccelli. Sono in genere dodici: sei per ogni parte della coda.
Germania: il disegno tedesco è molto preciso; la coda è chiaramente formata da 12 timoniere e 2 (le più alte) sono chiamate “grandi copritrici della coda”.
Olanda: nel loro disegno le timoniere sono 14 (7 per parte). Quelle che noi chiamiamo grandi copritrici le divide in grandi copritrici e le top-copritrici le ultime due, che però non sono le penne di cui noi stiamo parlando, queste le chiama semplicemente timoniere.
Francia: non c’è il disegno con la legenda del piumaggio della gallina, ma leggendo nelle colorazioni parla semplicemente di timoniere e grandi copritrici della coda. Quest’ultime le dà del colore del mantello: si presume quindi che sia, perlomeno in questo, d’accordo con la Germania.
Inghilterra: parla genericamente di “piumaggio della coda” e specifica che le due esterne hanno diversa colorazione.
U.S.A.: chiama le due più alte semplicemente timoniere, specificando che le ultime due hanno colore diverso.
Mi sembra chiaro, non ci resta quindi altro che adeguarsi e chiamarle anche noi, a mio avviso giustamente, “le due grandi copritrici superiori”. |