TACCHINO DEI COLLI EUGANEI
I- GENERALITA'
Origine
Italia, veneto
Uovo
Peso minimo g. 70
Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone con polo acuto e ottuso ben evidenti.
Anello
Maschio: 20
Femmina: 18
II- TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Razza di piccole dimensioni. Le femmine sono allevate per la loro attitudine alla cova.
Mantenere la taglia piccola e la pelle gialla.
III- STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
1 - FORMA
Tronco: cilindrico, allungato, inclinato verso la groppa.
Testa: di media grandezza, completamente nuda nel maschio, leggermente impiumata nella femmina nella parte centrale del cranio.
Becco: piuttosto corto, forte e leggermente curvo di colore corno scuro, quasi nero, che degrada verso il corno chiaro procedendo verso la punta.
Occhi: grandi, molto vivaci, iride bruno scuro.
Caruncole: di medio sviluppo, sono presenti sulla testa e sulle parti non impiumate del collo; hanno “granulazione” piuttosto fine, di colore rosso-arancio carico, con tendenza al bianco-bluastro nei momenti di eccitazione. Al di sopra del becco, alla base della fronte si trova un' appendice di carne pendente in avanti che nei momenti di eccitazione si allunga maggiormente nel maschio rispetto alla femmina.
Collo: di lunghezza media e arcuato. Presenta anch'esso caruncole maggiormente sviluppate alla base. E' presente nel sotto gola una giogaia di pelle nuda che si estende fino alla metà del collo, maggiormente sviluppata nel maschio.
Spalle: larghe e ben arrotondate.
Dorso: lungo, largo, convesso ed inclinato verso la groppa.
Ali: aderenti portate ben chiuse.
Coda: lunga, portata chiusa ed inclinata a seguire la linea del dorso quando l' animale è a riposo, nei maschi in parata è portata rilevata e a forma di ruota.
Petto: largo, muscoloso, ben arrotondato. I maschi adulti hanno sul petto un ciuffo di setole rigide nere, spesso nascosti dal piumaggio nei soggetti giovani. Un ciuffo nella femmina e più ciuffi nel maschio sono sinonimo di vitalità e non devono essere penalizzati.
Zampe: gambe poco evidenti; tarsi piuttosto corti con quattro dita. Sono presenti gli speroni nei maschi, più sviluppati nei maschi adulti.
Muscolatura: ben sviluppata.
Pigmentazione: intensa.
Pelle: morbida, sottile, gialla.
Ventre: poco sviluppato.
Difetti gravi: taglia eccessiva; pelle bianca; ali portate cadenti; tronco largo; petto eccessivamente prominente; tronco non inclinato verso il dietro; tarsi eccessivamente lunghi; cosce non evidenti.
TAGLIA
piccola
OSSATURA
Fine
2 - PESI
Maschio giovane kg 4 – 5
Maschio adulto kg 5 – 5,5
Femmina giovane Kg 2,5 - 3
Femmina adulta Kg 3- 3,5
3 - PIUMAGGIO
Ben aderente al corpo.
IV- COLORAZIONI
BRONZATA SELVATICA
MASCHIO
Dal collo alla metà del dorso di un ricco brillante bronzo ramato, ogni piuma termina con una stretta banda nera che si estende fino alla fine della penna. Dalla metà del dorso fino alle copritrici della coda nero, ogni piuma presenta una banda bronzo-ramato che arriva quasi fino all'apice, la piuma termina con una distinta banda nera che si restringe gradualmente man mano che si avvicina alla copritrici della coda.
Petto: la parte non esposta della penna nera; parte esposta di un ricco lucente bronzo ramato; ogni penna nella parte bassa del petto ,avvicinandosi al ventre, termina con una stretta fascia netta nero intenso che si estende attraverso la penna.
Ali: spalle e piccole copritrici delle ali di un ricco e brillante bronzo ramato, terminano con una stretta fascia nera; le grandi copritrici dell' ala di un ricco e brillante riflesso bronzo ramato formano una larga banda ricca di riflessi color bronzato, le piume terminano con una netta banda nera e fine orlo bianco. Remiganti primarie: ogni penna attraversata da un capo all'altro in tutta la lunghezza alternativamente da bande bianche e nere di uguale larghezza, copritrici barrate come le primarie; remiganti secondarie alternativamente attraversate da barre bianche e nere; le barre nere delle remiganti secondarie più corte prendono una ricca tonalità bronzea, le barre bianche diventano meno distinte e poco visibili.
Coda: timoniere e copritrici nero opaco, ogni penna ugualmente e distintamente disegnata trasversalmente con zebrature parallele brune; ogni penna ha una banda nera con riflessi bronzo ramato che si estende attraverso la penna; le penne terminano con un largo orlo bianco puro. Più i colori sono distinti migliore è la qualità del disegno.
Ventre e addome: nero, ogni piuma con una larga e brillante banda bronzo ramato con all' apice una stretta ma distinta banda nera ed uno stretto orlo bianco puro.
FEMMINA
Simile a quello del maschio, eccetto un orlo bianco nelle piume del collo, dorso, petto e ventre. L'orlatura bianca deve essere stretta, va gradualmente ad allargarsi avvicinandosi alla parte posteriore.
Piumino: nero opaco.
Gambe: nero opaco con leggera orlatura bianco grigiastro.
Tarsi e dita: nei soggetti giovani nero opaco, che cambia in grigio fumo rosato nei soggetti adulti.
Difetti gravi: penne bianche in ogni parte del piumaggio e assenza del riflesso bronzato; una o più remiganti primarie o secondarie nero puro o bruno, eccetto penna assiale nei soggetti giovani; timoniere o copritrici della coda nero puro , brune o grigie; barre bianche o grigie nelle timoniere, eccetto la larga orlatura bianca terminale; completa assenza di orlatura bianca nelle copritrici della coda in ambosessi e nel petto della femmina.